Le vacanze natalizie si avvicinano e, insieme ad esse, arriva anche l'abbondanza di cibi deliziosi e tentatori che spesso ci porta a esagerare e ad interrompere le “sane” abitudini.
Tuttavia, insieme all’euforia che precede il clima festivo, si riscontra spesso anche un elevato tasso di disagio e preoccupazione da parte di chi non vuole perdere la propria forma fisica in questa parte dell’anno, pensando di mettere a rischio i risultati ottenuti con l’impegno e la fatica.
Ecco, è proprio questo il punto da cui partire. Per prima cosa dovremmo chiederci: è davvero necessario rovinare la nostra serenità e vivere in modo stressato i momenti di convivialità insieme ai nostri cari?
In secondo luogo: quanto è davvero messa a rischio la nostra forma fisica se introduciamo per qualche giorno pasti più ricchi e abbondanti del solito?
Il primo passo è quello di ristabilire il vero significato delle festività: prima di vederle come una minaccia contro la nostra silhouette potremmo riflettere sul fatto che si tratta di momenti di condivisione, di ritrovamenti fra familiari e amici, oramai sempre più rari. Al netto del fatto che non per tutti hanno lo stesso significato, potremmo sforzarci, quando è possibile, di ripristinare il loro senso positivo per noi: quello della socialità.
Anche questo fa parte del benessere inteso in senso globale, per cui scegliere di passare un momento in compagnia potrebbe voler dire fare qualcosa di sano per noi stessi, al di là del nostro nutrimento alimentare.
Il secondo passo, quello più specificamente “nutrizionale”, è quello di capire se è vero che la nostra forma fisica sia davvero messa a rischio durante le feste.
Se per esagerare intendiamo fare qualche pasto straordinariamente più ricco e abbondante, non avremo nulla da temere. La questione “abbondanza” è certamente relativa e va riportata ai nostri standard, ma, nonostante questo, la cosa importante è ascoltare il nostro corpo.
Se avvertiamo una certa sazietà, sarà il nostro organismo a suggerisci di ritrovare l’equilibrio nei pasti successivi, senza meccanismi punitivi di compensazione e senza fare compromessi eccessivi per il resto dei pasti.
La vera regola per prevenire gli eccessi è proprio quella di non prevenirli, ma di continuare, prima e dopo, a perseguire le nostre abitudini di equilibrio.
Magari, per aiutarci, potremmo sicuramente seguire alcune dritte, tenendo conto che sarebbero le stesse da seguire anche durante gli altri giorni dell’anno.
Per esempio potremmo approfittare del tempo in più a disposizione per fare più esercizio fisico.
Potremmo continuare a consumare alimenti provenienti da diverse categorie, come carboidrati, proteine, grassi sani e fibre in modo bilanciato.
Potremmo dedicare del tempo in più alla preparazione dei pasti. In questo modo, avremmo un maggior controllo sul tipo e sulla quantità di ingredienti utilizzati e potremmo anche usare quel tempo come un momento di cura per noi stessi.
Potremo adottare una buona igiene alimentare. Mangiare lentamente per dare il tempo al nostro corpo di sentire il senso di sazietà.
Potremmo mantenere un'adeguata idratazione bevendo a sufficienza acqua durante la giornata. Spesso la sete può essere confusa con la fame, quindi bere a sufficienza ci aiuterà a mantenere il controllo dell’appetito.
Infine, non dimentichiamo l'importanza dell'attività fisica regolare. Avere un programma di allenamento costante aiuta a bruciare calorie e mantenere la salute generale del corpo. L'attività fisica può variare da una semplice passeggiata a un allenamento più intenso, a seconda delle capacità e dei desideri.
Adottare buone abitudini alimentari prima e dopo le festività natalizie non solo ti aiuterà a raggiungere e mantenere una buona salute, integrando facilmente le esagerazioni delle feste, ma ti darà un metodo costante per restare in equilibrio, in salute e in forma!
Se sei preoccupata/o di affrontare le esagerazioni delle feste o in generale ti sei resa/ conto di aver bisogno di una guida per trovare il tuo equilibrio, io sono a tua disposizione.
Scrivimi per ricevere una consulenza o per prendere un appuntamento
Dott. Marco Sbruzzi
+39 338 6503014
Via Veneto, 32 - 29121 Piacenza (PC)
Non perdere l'opportunità di ottenere il supporto di esperti! Chiedi subito una consulenza personalizzata nello studio del Dott. Marco Sbruzzi e presso Vitamin Store Piacenza, il punto di riferimento per gli appassionati di spot e benessere.